Jenna e Justin: un matrimonio in stile rustico a Borgo Corsignano
A fine settembre, la Toscana regala il suo lato più affascinante: giornate ancora miti, luce dorata e colline dai toni caldi. È il momento perfetto per chi sogna un matrimonio italiano, autentico e romantico. Jenna e Justin lo hanno capito subito: cercavano un luogo che fosse semplice ma elegante, immerso nella natura e capace di accogliere amici e familiari da ogni parte degli Stati Uniti. La scelta è ricaduta su uno stile rustico, ma curato nei minimi dettagli. Calore, bellezza naturale e convivialità: gli ingredienti ideali per il loro grande giorno.
Jenna e Justin: una giovane coppia piena di energia
Solari e gioiosi, Jenna e Justin sono una coppia che lascia il segno. Hanno desiderato un matrimonio che fosse prima di tutto una festa da condividere, con un’atmosfera giocosa e inclusiva. Il loro entusiasmo ha contagiato tutti: amici, parenti, fornitori e perfino il celebrante, che si è lasciato coinvolgere al punto da diventare spontaneamente il presentatore della serata. Il loro approccio leggero ma sincero ha permesso a ogni momento di scorrere con naturalezza, trasformando il giorno del matrimonio in una vera esperienza collettiva di emozione e divertimento.
Borgo Corsignano: lo stile rustico con servizi d'eccellenza
Situato nel cuore del Casentino, a un’ora da Firenze, Borgo Corsignano è molto più di una location: è un luogo da vivere. L’antico borgo in pietra, restaurato con cura, unisce il fascino rustico della tradizione toscana a comfort moderni come spa, piscine e suite arredate con gusto contemporaneo. La vista su Poppi, uno dei borghi medievali più belli d’Italia, regala una cornice autentica. Gli sposi hanno potuto ospitare qui tutti i loro invitati, offrendo diverse possibilità tra design contemporaneo e antichità. Per ricreare un’atmosfera rustica rilassata, come in una vera casa toscana e far sentire tutti a proprio agio, era la location giusta.
Il meraviglioso piano B per il ricevimento
Il meteo ha riservato qualche sorpresa, ma grazie a una pianificazione attenta, il piano B si è rivelato una scelta vincente. Il team Blanc Wedding ha saputo trasformare un imprevisto in un punto di forza, trasferendo il ricevimento in una delle suggestive sale interne del borgo. Le lunghe tavolate a ferro di cavallo hanno favorito la convivialità, mentre le luci sospese, le candele alte e i dettagli verdi creavano un’atmosfera intima e sofisticata. Il discorso di Justin, profondo ma spontaneo, ha aperto la cena con parole piene di gratitudine, emozione e umorismo. È stato uno di quei momenti che restano impressi.
Floral design perfetto per fine settembre
Le scelte floreali hanno espresso perfettamente lo stile del matrimonio: rustico ma raffinato. L’arco della cerimonia, una scultura vegetale con rami intrecciati e fiori dai toni caldi, incorniciava il paesaggio toscano senza nasconderlo. Le composizioni sui tavoli univano elementi spontanei e naturali – come bacche, fiori secchi e foglie – a un design sofisticato, in perfetto equilibrio. Nulla sembrava artefatto: ogni dettaglio era pensato per sembrare nato lì, in armonia con l’ambiente. Il risultato è stato un allestimento che raccontava la storia degli sposi con sensibilità, senza mai perdere autenticità.
Un matrimonio rustico in Italia pensato per il divertimento
Uno degli obiettivi di Jenna e Justin era creare un’esperienza dinamica e coinvolgente per i loro ospiti. Dopo la cerimonia, l’aperitivo si è svolto in una zona diversa del borgo, accompagnato da un elegante trio acustico che ha reinterpretato brani iconici. Il ricevimento è stato concepito come una vera e propria performance, con sketch, musica e balli inaspettati. L’ingresso degli sposi, pieno di energia, ha dato il via a una serata indimenticabile. Il taglio della torta, preparata in diretta, è stato un momento di forte connessione con gli ospiti, seguito dall’ultima danza sotto le stelle, tra risate e applausi.
Contattaci
Stai pensando ad una nostra collaborazione? Non vediamo l’ora di sapere di più su di te!
Contatti