Silvana e Tommaso: un matrimonio d’autunno a Firenze

Il matrimonio di Silvana e Tommaso è stato davvero speciale e ci ha coinvolti profondamente. Quando Tommaso Ficari, a capo da vari anni di Genius Eventi & Blanc Weddings, ha deciso di sposare Silvana, era evidente che sarebbe stato un evento intimo e autentico, proprio come il loro primo incontro a Milano. La coppia ha scelto un matrimonio d’autunno a Firenze ed ha optato per dettagli interessanti da replicare.

Tommaso e Silvana

Un incontro casuale che ha intrecciato Milano, Firenze e Napoli, dove Tommaso ha scelto di sorprenderla con un anello di famiglia, ridisegnato insieme ai Fratelli Piccini, storica gioielleria di Ponte Vecchio. Il loro amore è stato un viaggio di emozioni e scelte significative.

Un matrimonio da sogno organizzato in meno di un mese

Gli sposi desideravano un matrimonio naturale e spontaneo, e così hanno scelto una data molto ravvicinata dalla proposta. Nonostante il poco tempo a disposizione, grazie all’esperienza di Tommaso nel settore e al gusto impeccabile di Silvana per i dettagli, l’evento ha preso forma rapidamente. Il risultato? Un matrimonio che ha affascinato Firenze e attirato persino l’attenzione di Vogue Italia, che ne ha elogiato gli allestimenti minimali, perfettamente in equilibrio con l’opulenza del contesto storico, e le scelte uniche per i quattro abiti della sposa.

Perché scegliere un matrimonio d’autunno a Firenze

Molte coppie temono i matrimoni fuori stagione, ovvero in autunno o inverno, ma sposarsi in questo periodo può rivelarsi una scelta vincente. Firenze, tra ottobre e marzo, offre un’atmosfera più intima ed esclusiva, lontana dal caos turistico. Un’opportunità perfetta anche per gli ospiti, che possono scoprire il capoluogo toscano in un momento più tranquillo. Per chi teme l’incertezza del meteo, questo matrimonio dimostra come le stagioni meno in voga possano sorprendere con dettagli inaspettati e ricercati, sia nella scelta della location che negli abiti della sposa: dall’abito scenografico “invernale” per la cena di benvenuto al Teatro del Sale al tailleur vintage di Chanel per il rito civile.

La cerimonia a Palazzo Vecchio

Per il loro “sì”, Silvana e Tommaso hanno scelto la Sala Rossa di Palazzo Vecchio, uno dei luoghi più iconici di Firenze. Circondati da affreschi e velluti pregiati, hanno celebrato un rito intimo ed emozionante, condividendo il momento con amici provenienti da tutto il mondo. A officiare la cerimonia è stato Jacopo, un caro amico della coppia, che ha reso il momento ancora più personale. Per chi sceglie un matrimonio civile in Italia, Firenze offre uno dei municipi più affascinanti, all’altezza dell’opulenza di una chiesa, regalando emozioni uniche e scenari perfetti per le foto.

Il ricevimento a Palazzo Portinari

Firenze è la città perfetta per un matrimonio d’autunno perché offre location interne straordinarie, grazie ai suoi numerosi palazzi nobiliari situati a pochi passi l’uno dall’altro. Gli affreschi e gli arredi d’epoca creano un’atmosfera suggestiva, che non ha nulla da invidiare a una giornata di sole estiva in esterno. Per il ricevimento, Tommaso e Silvana hanno scelto Palazzo Portinari Salviati, recentemente restaurato per risplendere nella sua maestosità. Nella Galleria di Beatrice, un tempo casa della musa di Dante, è stato allestito un lungo tavolo imperiale illuminato da centinaia di candele, creando un’atmosfera intima e senza tempo.

Un matrimonio sontuoso e minimal con le orchidee bianche

Se la storicità degli affreschi di Alessandro Allori e degli arredi evocava un’eleganza solenne, il desiderio degli sposi era quello di offrire un ricevimento raccolto e raffinato. L’allestimento floreale, curato con maestria da Nadia di Stiatti Fiori, ha visto protagoniste solo orchidee bianche, un tocco contemporaneo e sofisticato. Una scelta fuori dagli schemi rispetto ai fiori autunnali, ma ricca di significato: le orchidee bianche sono il fiore nazionale della Colombia, paese d’origine di Silvana, e un omaggio alle sue radici.

 

Un menù stagionale ed una torta chic

Il catering, affidato a Chef Vito Mollica, che ha il suo ristorante stellato proprio a Palazzo Portinari, ha proposto un menu ispirato alla tradizione toscana con un tocco contemporaneo. La stagionalità ha guidato la scelta delle materie prime, dando vita a piatti raffinati e perfettamente in armonia con l’evento. Per la wedding cake, invece, è stata scelta un’opzione inaspettata, dal fascino retrò e chic: una scenografica torta di profiterole, con ogni bignè glassato al caramello, creando un perfetto equilibrio tra croccantezza e dolcezza.

I ricordi che restano negli album

A catturare ogni emozione della giornata è stata Alessia Angelotti, che ha realizzato un reportage fotografico autentico di questo matrimonio d’autunno a Firenze. Grazie ai desideri della coppia, il team di Blanc Weddings ha trovato il perfetto equilibrio tra modernità, intimità e dettagli personali, dando un tocco sofisticato e minimal a un palazzo storico della città. Firenze, con i suoi scenari unici e le sue dimore d’epoca, offre ambientazioni eleganti e suggestive per ricevimenti al chiuso, perfetti tanto quanto le celebrazioni all’aperto. Se stai pensando di organizzare il tuo matrimonio proprio in Toscana, scopri le migliori location per sposarsi a Firenze.

Invia la tua richiesta

Raccontaci del tuo matrimonio da sogno. Ci piace condividere idee e proposte. Insieme possiamo realizzare tutti i tuoi desideri per questo giorno speciale.

Contattaci

Stai pensando ad una nostra collaborazione? Non vediamo l’ora di sapere di più su di te!

Contatti